È di questi giorni l’inizio della collaborazione tra Timossi ed il Birrificio Artigianale La Tresca, con sede a Suno (NO). Maurizio, il fondatore, ha saputo trasformare la sua passione ed il suo interesse nell’attività di produzione odierna grazie alla collaborazione di Moreno prima e dal 2011 di Gianni, con l’obiettivo di realizzare con produzione artiginale una birra di qualità, sviluppando ricette nuove e ottimizzando quelle esistenti.
Il Birrificio e l’etichetta
La sede del Birrificio La Tresca è a Suno, un borgo Piemontese in provincia di Novara che sorge su colline moreniche ricoperte da vigneti con i tipici roccoli, all’interno della valle del torrente Meja.
In un territorio in cui l’acqua ha un’importanza fondamentale, e che è alla base della produzione di una birra sana e naturale, il Birrificio La Tresca realizza una birra artigianale prodotta con metodo tradizionale, non pastorizzata e non filtrata, senza lavorazioni industriali. Il birrificio controlla ed interviene direttamente su tutta la filiera di produzione, dalla macinazione dei malti all’imbottigliamento. La birra prodotta ha caratteristiche di gusto e aroma non commerciali, più marcate e di grande personalità diversamente dalle birre industriali che tendono ad uniformarsi a gusti standard, senza particolare attenzione alle caratteristiche organolettiche. Trasmettere tutta la passione creativa, l’estro e lo stile nella qualità della birra è la filosofia perseguita dal Birrificio La Tresca.
L’impianto del Birrificio La Tresca dispone di una sala cottura da 20 HL con 3 tini per poter ampliare la produzione fino a 2 cotte giornaliere per ogni tipologia di birra. I fermentatori sono cilindroconici da 40 HL/cad. I test per verificare la maturazione del prodotto mediante l’uso di un microscopio vengono sostenuti nel laboratorio presente in sede.
Le etichette della birra hanno come simbolo il lupo, e l’origine del nome deriva da Sunum: termine che il novarese Frasconi, studioso di etimologia, fa derivare da xunum e che nel vocabolario celtico significherebbe appunto “lupo“.
La scelta delle materie prime
Il mastro birraio del Birrificio La Tresca si approvvigiona con malti, luppoli, lieviti e acqua di ottima qualità direttamente da distributori specializzati e localizzati sul territorio.
– L’ACQUA: di Suno, un territorio in buona parte collinare sulle cui colline viene prodotta l’uva fragola e il vino.
– I MALTI: provengono da malterie specializzate nel settore e sono di origine tedesca e belga.
– I LUPPOLI: vengono selezionati nel nostro laboratorio che ne verifica attentamente l’effettivo alfa acido.
– LE SPEZIE: provengono da ogni parte del mondo, ne sperimentiamo la perfetta affinità con il prodotto al fine di creare etichette uniche.
Grazie alle particolari note gustative, Timossi Commerciale ha inserito 3 etichette realizzate dal Birrificio La Tresca; conosciamole insieme:
La Tresca Bionda, una classica blonde ale, che si accompagna a pizza, focaccia, carni bianche, fritture di pesce e formaggi freschi.
tipologia: blon ale
gradazione alcolica: 5,2%
temperatura di servizio: 6° – 8°
La Tresca Rossa, una birra a doppio malto bilanciata e piacevolmente alcolica, ideale per esaltare primi piatti saporiti, carne arrosto, formaggi stagionati e salumi.
tipologia: bock
gradazione alcolica: 6,2%
temperatura di servizio: 6° – 8°
La Tresca Cloe, una birra speciale dal gusto fruttato ed agrumato, ottenuto grazie all’impiego di bucce d’arancia e spezie come il coriandolo. E’ perfetta con insalate di mare, carpacci, sughi con molluschi e/o crostacei, fritture di pesce.
tipologia: blanche
gradazione alcolica: 5,1%
temperatura di servizio: 4° – 6°
Le birre del Birrificio Artigianale La Tresca, commercializzate da Timossi Commerciale, sono disponibili in diversi formati: per conoscerli e saperne di più potete scriverci a commerciale@timossi.it.