Spremute Lome 100% melagrana: il superfruit italiano che nasce da un’agricoltura circolare

Non una semplice bevanda, ma un progetto di agricoltura circolare che parte dalla terra e arriva al bicchiere. La storia di Masseria Fruttirossi e delle sue spremute 100% frutta.

Immaginate di scommettere tutto su un frutto. Non uno qualunque, ma la melagrana, un “superfruit” dalle proprietà benefiche note da secoli, ma mai coltivato in Italia con un approccio sistemico e su vasta scala. Questa è la visione che, circa dieci anni fa, ha dato vita a Masseria Fruttirossi a Castellaneta Marina, in provincia di Taranto. Un progetto ambizioso nato da zero, piantando i primi alberi su terreni che oggi arrivano a 400 ettari, misura che consacra l’azienda come il più grande produttore di melagrana d’Italia.

Da questa esperienza agricola, circa tre anni fa, è nata la linea Lome Superfruit (Lome è proprio l’acronimo di LOve MElagrana): non succhi, ma vere e proprie “spremute”, figlie di una filosofia che unisce innovazione, rispetto per il territorio e un ciclo produttivo quasi a chilometro zero.

Il Metodo Lome: un cerchio perfetto dalla terra alla terra

Il cuore pulsante di Lome è il suo metodo di produzione circolare. Lo stabilimento, un polo tecnologicamente avanzato, è letteralmente immerso nei frutteti. La frutta viene raccolta a mano e lavorata quasi immediatamente, preservandone tutta la freschezza. Ma la vera magia avviene in quello che potremmo definire il “dopo”. Gli scarti della lavorazione – le bucce, le membrane bianche – non vengono buttati. Vengono essiccati e trasformati in cibo per lombrichi attraverso un sofisticato impianto di lombricompostaggio. Questi instancabili operai naturali generano un humus ricchissimo, un fertilizzante naturale che torna a nutrire la terra da cui tutto è partito. Un cerchio perfetto di sostenibilità che si traduce in un prodotto non solo buono, ma anche etico.

La differenza nel bicchiere: “Spremuta” non “Succo”

Perché Lome insiste nel definire i propri prodotti “spremute”? La risposta è nell’etichetta e nel processo. Sulla bottiglia infatti è chiaramente indicata “Melagrana 100%”. Questo significa che il contenuto deriva direttamente dalla spremitura a freddo del frutto fresco, senza l’uso di semilavorati, acqua, zuccheri aggiunti, conservanti o coloranti. La cura è maniacale. Per la melagrana, un macchinario brevettato apre il frutto e un tamburo battente fa cadere solo gli arilli, i chicchi rossi e succosi. È solo da questi che si estrae il succo, evitando la parte bianca interna (il parenchima), responsabile del tipico retrogusto amarognolo. Per la clementina, un’altra eccellenza dell’arco Ionico Tarantino, oggi tra gli ingredienti impiegati da Lome, il frutto viene spremuto intero per catturare gli oli essenziali presenti nella buccia.

Un racconto in quattro spremute

La selezione di spremute Lome inserite nel catalogo Timossi non è un semplice elenco di prodotti, ma un vero e proprio viaggio nel gusto e nella filosofia dell’azienda. Ogni bottiglia racconta un capitolo diverso di questa storia pugliese. Tutto parte, naturalmente, dalla Spremuta di Melagrana 100%, l’espressione più pura e autentica del progetto originale di Masseria Fruttirossi. È il sapore da cui è partita l’intera avventura, un concentrato delle proprietà del “superfruit” coltivato nei loro campi. Ma l’esplorazione non si è fermata al sapore originale. Con la Spremuta di Melagrana, Zenzero e Limone, Lome ha giocato con i contrasti, creando un equilibrio intrigante dove la dolcezza del frutto principale viene ravvivata dalla nota piacevolmente piccante dello zenzero e dalla freschezza agrumata del limone. Il forte legame con il territorio ha poi portato a valorizzare un altro tesoro locale: la clementina. La Spremuta di Clementina 100% nasce come omaggio all’arco Ionico Tarantino, offrendo un’alternativa all’arancia dal gusto naturalmente più dolce e aromatico, capace di dialogare anche con un palato più giovane. Proprio su questa base solare e gentile, Lome ha costruito una delle sue ultime creazioni: la Spremuta di Clementina, Ananas e Carota. È una rilettura del classico gusto “ACE”, ma realizzata con l’integrità che contraddistingue il marchio: solo frutta fresca spremuta per un mix vitaminico dal sapore vibrante ed estivo.

Quando la spremuta incontra la miscelazione

Sarebbe un errore, però, relegare queste spremute al solo momento della colazione o a una pausa salutare. La loro purezza le trasforma in un ingrediente d’eccezione per la miscelazione, una base di alta qualità capace di dare nuova vita a grandi classici. Prende così forma l’idea di un Moscow Mule diverso, dove la base di vodka si unisce alla spremuta di Melagrana, Zenzero e Limone, che porta in dote già due degli elementi aromatici fondamentali del drink, creando un risultato armonico e sorprendente. Oppure, si può immaginare uno Spritz che si tinge di nuove sfumature grazie alla nota piacevolmente agrodolce della Melagrana 100%. La stessa Lome suggerisce queste vie alternative, a riprova di quanto creda nella versatilità del proprio prodotto anche dietro al bancone. È qui che il cerchio si chiude. Offrire una spremuta Lome Superfruit non significa semplicemente servire una bevanda di qualità. Significa condividere con il cliente finale il racconto di un’agricoltura sostenibile, il sapore autentico della frutta appena colta e la creatività di un ingrediente capace di evolversi. Questa visione d’insieme ha guidato Timossi nella scelta di Lome, con l’obiettivo di portare ai propri partner non solo un prodotto, ma un mondo di valori e di nuove possibilità.

Condividi l'articolo

Altri articoli che potrebbero interessarti...