...

Moonshine Festival a Sassello: la festa del primo moonshine italiano

Ogni estate a Sassello va in scena il Moonshine Festival, un evento che celebra musica, territorio e soprattutto un distillato tutto da scoprire: Il Signor Camillo, il primo moonshine italiano.

Nato tra le colline liguri, questo prodotto porta nel bicchiere l’anima ribelle dei tradizionail New Make americani, reinventata con uno stile artigianale e autentico.

Moonshine Festival Sassello: musica, cocktail e territorio

Il Moonshine Festival è molto più di una festa: è un momento d’incontro tra appassionati, bartender e curiosi che vogliono vivere da vicino l’universo de Il Signor Camillo. Un’occasione unica per scoprire non solo un distillato sorprendente, ma anche la bellezza del borgo di Sassello, patria di questa eccellenza tutta italiana.

Quest’anno l’appuntamento è per il 14 settembre, al Mulino di Sassello dove, a partire dalle 11.30 sino al tramonto, musica dal vivo, degustazioni di cocktail originali e street food locale animeranno questa giornata che ormai per molti è diventata tradizione.

Per partecipare, gratuitamente, basta iscriversi qui

Cos’è il moonshine?

Il termine “moonshine” affonda le radici negli Stati Uniti del Proibizionismo, quando si distillava di nascosto “alla luce della luna”. Oggi questa parola non ha più nulla di clandestino, ma continua a evocare l’idea di un distillato puro, diretto e senza compromessi.

Il Signor Camillo nasce proprio da questo spirito: realizzato con mais e acqua di sorgente, imbottigliato senza passaggi in legno per preservarne freschezza e autenticità, Il Signor Camillo è un moonshine, agricolo, verace, capace di esaltare al massimo la materia prima con cui viene prodotto.

Le referenze de Il Signor Camillo

Il brand oggi propone una gamma di referenze che raccontano diversi aspetti di questo distillato:

  • Il Signor Camillo Classico, non invecchiato e non affinato, rappresenta l’espressione più pura del distillato, esaltando l’essenza del mais.
  • Il Signor Camillo Cuore di Legno, affinato in tank d’acciaio con chips di rovere, acquisisce delicate note di legno e vaniglia, che si integrano armoniosamente con gli aromi del mais. 
  • Il Signor Camillo Chinotto e Miele, un omaggio alla Liguria, grazie all’aggiunta di chinotto di Savona e miele di Sassello al mais.
  • Le Special Release, si tratta di edizioni limitate che sperimentano l’affinamento in botti diverse; per il 2025 è il diMarsala, special release ottenuta da un affinamento di sei mesi in barrique da Marsala, per un risultato dal profilo aromatico profondo ed elegante, racchiuso in sole 400 bottiglie numerate, con una gradazione di 40% vol.

Ogni bottiglia è un tassello della filosofia del brand: un distillato genuino, legato al territorio ma con lo sguardo rivolto al mondo.

I cereali – spiega Diego Assandri, Master Distiller e Founder della Distilleria – sono per l’Italia quello che la torba è stata per gli scozzesi, una firma, un marchio d’identità che potrà rendere il nostro prodotto identificabile in tutto il mondo. Una scelta che sinora lo ha premiato: dal 2023 – vero e proprio record per una distilleria così giovane – il Moonshine Il Signor Camillo si è guadagnato per tre anni consecutivi la Medaglia d’Oro ai World Whiskey Awards di Londra.

Grande novità in arrivo per il prossimo anno: il primo whisky de Il Signor Camillo che segna l’evoluzione naturale del progetto dal moonshine al whisky a tutti gli effetti.

Il lancio è previsto per il 2026. Stay tuned!

Condividi l'articolo

Altri articoli che potrebbero interessarti...

Seraphinite AcceleratorOptimized by Seraphinite Accelerator
Turns on site high speed to be attractive for people and search engines.